Congregazione delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore

Chi siamo

Storia e tradizione della congregazione

La Congregazione delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore è stata fondata a Gemona del Friuli (Udine) nel 1861 dal carisma ispirato da Dio alla duchessa francese

Laura Léroux di Bauffremont

Laura Léroux di Bauffremont

Padre Gregorio Fioravanti di Grotte di Castro (Viterbo)

Laura Léroux de Bauffremont e poi affidato ad un frate francescano minore, Padre Gregorio Fioravanti di Grotte di Castro (Viterbo).

Le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore, mantenendosi fedeli al carisma apostolico-missionario, rispondono alle istanze della Chiesa locale e ai bisogni più urgenti dei Paesi in cui vengono inviate; preferibilmente accolgono bambini, ragazzi e adolescenti di ogni condizione sociale, etnica e religiosa dedicandosi alla loro promozione umana e alla loro crescita; in modo particolare si prendono cura dei più deboli e indifesi. Così cooperano alla piena realizzazione degli stessi, in Cristo, e alla costruzione di una società fondata sui valori umani e cristiani di giustizia, di libertà e di pace, secondo uno stile francescano di semplicità e letizia.

Oggi le Suore sono presenti in 22 paesi nel mondo: oltre che in Italia anche in Albania, Bolivia, Bulgaria, Camerun, Cile, Cipro, Congo, Ecuador, Filippine, Francia, India, Libano, Lituania, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Ceca, Repubblica Centroafricana, Stati Uniti, Svizzera, Turchia.

Il loro servizio di promozione umana ed evangelizzazione si compie nelle scuole, nei laboratori di avviamento al lavoro, nei centri diurni, nelle case famiglia, negli hostel, negli ambulatori, come operatrici di strada, … in stretta collaborazione con la Chiesa locale, le Istituzioni pubbliche e private, con il settore del volontariato, promuovendo forze umane e sociali là dove le Istituzioni non sono presenti.